Email: info@casegraffeo.it
Mob. +39 335 5780691
C.da Feudotto, Via dell'Acqua n. 3
da SP 41, 92013 Menfi (Ag) Sicilia
P.IVA 02293560849 - C.F. GRFNTN67A66F126V
© Case Graffeo 2020 - designed by semibold dI STEFANIA BONURA
L'area di Menfi è molto famosa per le sue spiagge incontaminate, da più di vent'anni ormai è infatti Bandiera Blu per il suo mare cristallino. I lidi in cui fare balneazione sono Porto Palo con il suo porticciolo su cui veglia un'antica torre saracena, una gigantesca spiagga adatta a famiglie e bambini e un'area protetta di dune e di macchia mediterranea; Lido Fiori con una splendida lunga spiaggia e il suo borghetto animato da numerosi locali; Bertolino con la sua pineta e una spiaggia di ciottoli bianchi (Giaghe Bianche); la spiaggia della Riserva della foce del Belìce con le sue sfumature di arancio, le dune e diverse specie floristiche e faunistiche, amata molto anche dai nudisti.
La Sicilia occidentale è ricca di paesaggi mozzafiato, dalle sue splendide campagne alle sue riserve naturali. Nell'area di Menfi è possibile utilizzare la pista ciclabile che unisce Bertolino e la Riserva del Belìce sulle orme dell'antica ferrovia che univa Castelvetrano a Sciacca passando per Menfi. Nelle vicinanze (45 minuti di auto) si consiglia una visita alla Riserva dello Stagnone di Marsala con le sue affascinanti saline punteggiate da romantici mulini a vento. In meno di due ore di auto invece è possibile raggiungere una delle più famose riserve naturali della Sicilia: la Riserva dello Zingaro, che si estende lungo il fianco orientale della bellissima penisola di San Vito Lo Capo.
Se sei un amante del buon cibo e del buon vino, la Sicilia difficilmente potrà deluderti. Menfi e tutti i paesi circostanti appartenenti alle Terre Sicane, essendo zone prevalentemente agricole, eccellono per la produzione di vino e di olio e per specialità orticole, come il carciofo spinoso, nonché agrumi e fichi d'India. Tutto il territorio è costellato di vigneti e cantine, le quali sono sempre disponibili per visite e degustazioni. Le specialità locali e il pesce fresco, sono inoltre alla base della cucina di numerosi ristoranti, non solo per i palati più raffinati, ma anche per chi predilige la cucina casereccia e tradizionale.
Una terra di "capolavori artistici", così definì la Sicilia Guy de Maupassant alla fine dell'Ottocento, una sorta di isola museo, che "la gente tornerà a vedere in tutto il succedersi dei secoli". Ebbene, a soli 15 minuti di auto da Menfi è possibile visitare uno di questi capolavori: il parco archeologico di Selinunte. Da non perdere anche un altro sito di grande suggestione: Segesta, raggiungibile in 40 minuti di auto, con il suo tempio sospeso e un teatro perfettamente tenuto dove d'estate è possibile assistere anche alle rappresentazioni dei grandi drammaturghi del passato. A un'ora di distanza, invece, sono: Agrigento con la sua bellissima Valle dei templi, e Palermo con la sua unica e ammaliante architettura arabo-normanna.
Per immergersi in quella che viene definita "sicilianità", suggeriamo di assaporare alcune delle tradizioni dell'isola. A soli 15 minuti di auto da Menfi, infatti, è possibile visitare Sciacca, nota per il suo porticciolo e il suo mercato del pesce ma anche per le sue ceramiche. Molti paesi del circondario, compresa Menfi, inoltre, offrono la possibilità di assistere in vari periodi dell'anno a feste religiose che ancora oggi seguono un'antica tradizione di teatrali processioni. Se volete scoprire la nascita e la bizzarra storia del Marsala, legata al commerciante inglese John Woodhouse, suggeriamo una visita alle sue soriche cantine, che distano 45 minuti circa da Menfi. Infine non può mancare l'esperienza del teatro dell'Opera dei Pupi a Palermo (60 minuti di auto) con i suoi affascinanti protagonisti medievali i cui volti, le cui storie decorano ancora oggi i famosi carretti siciliani.
EVENTI A MENFI E NELLA SICILIA OCCIDENTALE
PERIODO: Seconda metà di Giugno
LUOGO: Menfi
Festa del vino per appassionati e non, dove poter degustare le produzioni locali e assistere a numerosi spettacoli.
PERIODO: Prima metà di Settembre
LUOGO: Menfi e dintorni
Un week end tra mare e vigne, visita a cantine, riserve, a piedi o in bicicletta per assaporare produzioni di qualità immersi nella natura.
PERIODO: Fine Settembre
LUOGO: San Vito Lo Capo
Un festival che è una gara gastronomica internazionale. Il cous cous, piatto tipico della cucina Mediterranea, diventa un'occasione di scambio culturale e passione per il cibo.